Nosadella.due è un progetto culturale e curatoriale di Elisa Del Prete che coniuga la dimensione privata del processo creativo alla valenza pubblica dell’arte.
Nosadella.due inaugura nel 2006 a Bologna all’interno di una casa privata come primo programma di residenza in Italia che si occupa di scambio internazionale e nuove produzioni a supporto di artisti e curatori.
Promuove la collaborazione tra visione metaforica dell’artista e specificità tecnica di altri professionisti.
Opera in stretto dialogo con altre realtà locali.
Privilegia progetti artistici in spazi non deputati all’arte.
Apre i suoi spazi al pubblico per momenti di fruizione diretta che avvicinano i visitatori al linguaggio artistico.
Si propone come interlocutore italiano per lo scambio estero contribuendo alla mobilità e alla formazione di artisti e curatori italiani.
Fondata con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, la Provincia e il Comune di Bologna, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, senza un sostegno strutturale ma sviluppando strategie di finanziamento ad hoc attarverso network e processi di collaborazione tra enti pubblici e privati, nazionali e internazionali. Ha partecipato alla fondazione di artinresidence.it, prima rete nazionale di residenze; di ENPAP/European Network of Public Art Producers (assieme a Publik/DK, BAC/SE, MoMA Warsaw/PL, Idensitat/ES, Situations/UK, Consonni/SP, Mossutstalningar/SE, SKOR/NL, Expodium/NL, Casco/NL, Rakett/NO, Liverpool Biennial/UK, SKOR/NL, MAP/SE, Centre for Visual Introspection/RO), di ADA, prima rete italiana di associazioni non profit (assieme Lungomare di Bolzano, Care Of di Milano, 1:1 Projects e 26 Cc di Roma, freeUnDo di Milano, Progetto Isole di Palermo, Exposito di Napoli e Maria Rosa Sossai), di Re:Habitat, organismo di rigenerazione del territorio (assieme a OpenQuadra/studio architettura, Snark – space making/analisi e design urbani, Ateliersi/Teatro, Sale Na+Cl-/comunicazione e allestimenti, Area Europa/development consulting e fund-rising, Artifici Largà/arte e innovazione, Elisa Fontana/artista)
Tra i partner con cui ha collaborato: FRAME/Finnish Fund for Art Exchange, Bunkier Sztuzi/Bunkier Sztuki Contemporary Art Gallery di Cracovia, FLACC – Casino Modern Workplace for Visual Artists di Genk (B), uqbar/Independent Project Space di Berlino (D), Platform Garanti / SALT di Istanbul (TK), Newcastle University (UK), Transartist, African Centre.
Hanno fatto parte di Nosadella.due Giusy Checola, Francesca Cigardi, Chiara Tinonin, Gabriele Tosi, Francesca Apolito, Lelio Aiello.
Attivo fino al 2016, il programma di residenza ha ospitato quasi duecento professionisti, prodotto nuove opere, sviluppato format innovativi, accolto workshop, talks, performance e cene informali, fatto nascere relazioni, personali e professionali.
Nel 2012 esce il Journal “2007-2011”, una pubblicazione in cui è stata raccontata l’attività dei primi 5 anni dalla fondazione, mentre ad ottobre 2016 la tre giorni di festa “Che valore ha un sogno” ha ricevuto e presentato i lasciti artistici di tutti coloro che vi hanno transitato.
La residenza, lo spazio fisico che ha accolto, ospitato, messo in relazione arte e persone, oggi vive online grazie alla riproduzione immersiva a 360° a cura di DeyeVR, un’opera, un regalo per chi ha nostalgia e per chi non c’è mai stato.
Nell'ambito della rassegna Archivio Aperto 2016 promossa da Home Movies
homemovies.itNell'ambito della rassegna Archivio Aperto 2015 promossa da Home Movies
homemovies.itMostra di inaugurazione di Nosadella.due
Nell'ambito della rassegna Archivio Aperto 2014 promossa da Home Movies
homemovies.itUn progetto artistico per lo spazio pubblico
www.andreanacciarriti.netUn progetto artistico per lo spazio pubblico nell'ambito di Learning from Malpighi
Un progetto artistico per lo spazio pubblico
Mostra di fine residenza, Museo internazionale della musica di Bologna
Mostra di fine residenza nell'ambito di Gender Bender Festival
www.genderbender.itwww.nosadelladue.comNell'ambito dell'XI edizione di Run Tune Up
Un percorso monografico su Marta dell'Angelo / in collaborazione con Gender Bender Festival e MAMbo-Museo d'Arte Moderna diBologna
www.genderbender.itprima mostra personale italiana
www.mambo-bologna.orgLibro d'artista esito di una residenza itinerante
www.fuckinggoodart.nlUn progetto artistico per lo spazio pubblico
www.markushofer.at